Sei stato vittima di danno in un incidente o infortunio sul lavoro? Hai subito danno fisico, morale o patrimoniale anche per responsabilità medica e professionale?
LexOpera si incarica di rivendicare il giusto risarcimento nei confronti del responsabile o della compagnia assicurativa. I professionisti dello studio procedono alla valutazione del danno, alla negoziazione con il responsabile, alla citazione in giudizio se necessaria nell’interesse del cliente.
Nessun onorario o anticipo è dovuto agli avvocati, in quanto addebitato direttamente al responsabile al termine della procedura.
Danno per Sinistri Mortali o Tanatologici, gravi Lesioni Macropermanenti (superiori al 9% d’invalidità permanente). Lesioni Micropermanenti (inferiori o pari al 9% d’invalidità permanente). Risarcimento a carico del “Fondo per le vittime della strada”per danni causati da veicoli non identificati (solo per danni alla persona); – veicoli non assicurati, per danni alla persona e alle cose; – veicoli rubati; – Incidenti conseguenti a dissesto stradale (buche, sconnessione manto stradale, mancanza di segnali e dispositivi di sicurezza su strada).
Chiamaci ora, descrivi il tuo caso o prenota un appuntamento in studio per un colloquio di orientamento.
IL PROPRIETARIO TRASPORTATO E’ SEMPRE RISARCIBILE DALL’ASSICURAZIONE

E’ Risarcibile, dalla compagnia che assicura il veicolo, il danno al proprietario-trasportato, anche se alla guida si trova un conducente privo di abilitazione alla guida. Così ha deciso la Corte di Cassazione Civile Sez. VI 3 luglio 2020 n. 13738 precisando che le clausole di esclusione della garanzia contenute nelle polizze assicurative sono nulle, perché […]
Continua a LeggereINFORTUNI SUL LAVORO: LA COLPA DEL DATORE VA DIMOSTRATA

La Corte di Cassazione, con sentenza n. 11546 del 15 giugno 2020, ribadisce che L’art. 2087 cod. civ. non configura un’ipotesi di responsabilità oggettiva, essendone elemento costitutivo la colpa, intesa quale difetto di diligenza nella predisposizione delle misure idonee a prevenire ragioni di danno per il lavoratore. Per accertare la responsabilità del datore in materia […]
Continua a LeggereLA RESPONSABILITA’ DELL’AZIENDA PER INFORTUNI AI TERZI

Nota a Cass. Pen. n. 12180/2020. di Avv. Pasquale Morelli Quella della responsabilità datoriale nei confronti dei terzi, scaturente dalla violazione delle norme prevenzionistiche, è una tematica che seppur frequentemente ricorrente nelle aule di giustizia, non ha ancora raggiunto un livello di sufficiente considerazione da parte degli operatori del settore. Il caso che qui nel […]
Continua a LeggereRISARCIBILE IL DANNO MORALE DOVUTO ALLA RITARDATA DIAGNOSI

Il risarcimento per la sofferenza morale, dovuta alla diagnosi tardiva della malattia,, anche se non sfociata in patologia autonomamente risarcibile
Continua a LeggereLA RESPONSABILITA’ DELLA BANCA NELLA INTERMEDIAZIONE DI DIAMANTI

I diamanti acquistati tramite la banca sono senz’altro, a pieno titolo, contratti di investimento. Si tratta infatti di operazioni assolutamente fungibili con l’acquisto di titoli veicolate nel medesimo modo, prospettate come alternative a tale acquisto e poste in essere al e poste in essere al medesimo scopo di messa a frutto del risparmio o di […]
Continua a LeggereSINISTRO STRADALE E AZIONE DIRETTA DEL TERZO TRASPORTATO

La Cassazione civile sez. III, con sentenza 08 Ottobre 2019, n. 25033 ha stabilito che azione diretta del terzo trasportato contro l’assicurazione, a norma dell’art. 141 cod. assicurazioni, presuppone un sinistro in cui siano “coinvolti” almeno due veicoli. L’interpretazione fornita dalla Suprema Corte dell’art. 141 del d.lgs. 7 settembre 2005, n. 209 ha escluso, nel […]
Continua a LeggereIL CONTEGGIO DEGLI INTERESSI COMPENSATIVI NEL RISARCIMENTO DEI DANNI

Nelle obbligazioni risarcitorie, il creditore deve essere risarcito, mediante la corresponsione degli interessi compensativi, del danno che si presume essergli derivato dall’impossibilità di disporre tempestivamente della somma dovuta e di impiegarla in maniera remunerativa La Corte di Cassazione con la ordinanza n. 21764/2019 ha corretto la Corte d’Appello di Roma nell’applicazione concreta del principio di […]
Continua a LeggereVIAGGIO ANNULLATO: IL CUMULO DI RISARCIMENTI DA AGENZIA E VETTORE AEREO

Secondo la Corte di giustizia (sentenza 10 luglio 2019, C-163/18, HQ e a. c. Aegean Airlines), la esistenza del diritto al rimborso in base alla Direttiva 90/314/CEE del Consiglio, del 13 giugno 1990, concernente i viaggi, le vacanze ed i circuiti «tutto compreso», esclude la possibilità di chiedere il rimborso del biglietto aereo, in forza del Regolamento (CE) […]
Continua a LeggereCORTE DI GIUSTIZIA UE: TUTELA ALLARGATA PER IL RITARDO VOLO

La Corte di Giustizia dell’Unione Europea, nella causa C‑502/18, ha deciso che in caso di ritardo del volo in coincidenza il vettore aereo che ha operato il primo volo è tenuto a compensare i passeggeri che abbiano subìto un ritardo prolungato all’arrivo a destinazione del secondo volo, anche se questo è al di fuori dell’UE. […]
Continua a LeggereCASSAZIONE: LA RESPONSABILITA’ PER GLI INFORTUNI SUL LAVORO AD AMPIO RAGGIO

La Corte di Cassazione con sentenza n. 23140 depositata il 27.05.2019 torna a pronunciarsi sul tema della responsabilità del datore di lavoro per omicidio colposo, perché titolare di specifica posizione di garanzia per la tutela dell’incolumità dei propri operai. In particolare la sentenza affronta il tema della responsabilità omissiva per colpa (generica e specifica) del […]
Continua a Leggere