
Hai subìto un danno, un infortunio o un sinistro stradale a Firenze e provincia? Chiamaci subito al numero 055 9067007 oppure al 375 5152193 anche con WhatsApp per ottenere il risarcimento in modo facile, veloce e senza spese. |
Articoli e Commenti
- La responsabilità del radiologo che non vede una frattura provocando l’aggravamento della lesioneLa Cassazione precisa che quando il medico non è tenuto a rispettare le linee guida per […]
- Nessun risarcimento al pedone imprudente per l’infortunio dovuto alla cadutaLa responsabilità dell’ente custode è esclusa se il pedone, pur conoscendo le condizioni di un tratto […]
- LA NULLITA’ PARZIALE DELLE FIDEIUSSIONI STIPULATE SULLO SCHEMA ABILa Cassazione a Sezioni Unite con sentenza del 30/12/2021 n. 41994 prende posizione sull’invalidità delle fideiussioni […]
- La vigilanza sulle banche e la vendita dei diamanti da investimento.Un nuovo servizio, messo in onda dalla trasmissione televisiva “Report” rivela il coinvolgimento dei massimi livelli […]
- Il datore di lavoro è responsabile anche nel caso di imprudenza del lavoratoreLa Corte di Cassazione con l’ordinanza 22 settembre 2021, n. 25597 ha affermato il principio che, […]
- Non è automatica la responsabilità del conducente che ha assunto sostanze stupefacentiLa guida in stato di alterazione dovuta all’assunzione di sostanze stupefacenti non comporta automaticamente l’aggravante dell’aver […]
- Come si costituisce una Srl in collegamento telematico con il notaio.Approvato dal Governo lo schema di decreto sulla costituzione telematica delle S.R.L. e sul sistema d’interconnessione […]
- La natura dell’obbligo della banca di consegnare gli estratti conto al clienteLa Cassazione ha precisato che l’articolo 119, comma 4 TUB, pone una norma di natura sostanziale e non processuale.
- Anche il tribunale di Firenze condanna le banche per i diamanti a prezzi gonfiatiDal Tribunale di Firenze arriva una nuova sentenza sulla vicenda dei diamanti venduti dalle banche a prezzi […]
- Lo specialista in ospedale è responsabile della terapiaPer la Cassazione lo specialista in ospedale chiamato per un consulto ha gli stessi doveri professionali […]
- Locazione commerciale: il giudice riduce il canone di locazione per gli effetti del covidIl Tribunale di Venezia, con ordinanza del 13 luglio 2021, si è pronunciato sul ricorso ex art. […]
- Patrocinio a spese dello Stato di cittadini extracomunitari basta la dichiarazione sostitutivaCon la sentenza n. 157 del 2021 la Corte costituzionale ha dichiarato l’illegittimità costituzionale, in riferimento […]
- Colpa medica e probabilità di salvezza: i chiarimenti della CassazioneIl giudice è tenuto a spiegare dettagliatamente su quali basi i predetti elementi sarebbero stati idonei […]
- Opposizione allo stato passivo: mancata comparizione dell’opponenteNel giudizio di opposizione allo stato passivo, la mancata comparizione alle udienze da parte dell’opponente, regolarmente […]
- La quantificazione del risarcimento per la perdita del congiuntoCon sentenza del 7 luglio 2021, il Tribunale di Milano prende le distanze dalla sentenza con […]
- Le spese di assicurazione devono essere considerate nel calcolo dell’usuraDi frequente contestualmente alla concessione di un finanziamento viene richiesto al beneficiario di sottoscrivere una o […]
- Non è reato omettere di comunicare all’INPS la morte del parentePer la Cassazione non è reato non segnalare l’evento all’INPS perché la legge non prevede questo […]
- Separazione: l’addebito non implica necessariamente l’obbligo del mantenimento.La non addebitabilità della separazione al coniuge richiedente e l’addebito all’altro, non determinano automaticamente il riconoscimento […]
- L’erede che rinuncia non risponde dei debiti del de cuiusLa Cassazione ribadisce che non rispondono dei debiti tributari del de cuius coloro che rinunciano all’eredità […]
- Omesso deposito della sentenza appellata: conseguenze.Con l’ordinanza n. 20849/2021, pubblicata il 21 luglio 2021, la Corte di Cassazione si è pronunciata […]
- Omologazione e approvazione sono procedure distinteAnche il Giudice di Pace di Milano si conforma all’orientamento che vede in omologazione e approvazione […]
Aree Tematiche
Hai un quesito per un problema personale o aziendale?
Contattaci all’indirizzo info@lexopera.it per un consulto gratuito on line
oppure
Per un consulto gratuito
vai al modulo di contatto e invia una descrizione del tuo caso.