Sei stato vittima di danno in un incidente o infortunio sul lavoro? Hai subito danno fisico, morale o patrimoniale anche per responsabilità medica e professionale?
LexOpera si incarica di rivendicare il giusto risarcimento nei confronti del responsabile o della compagnia assicurativa. I professionisti dello studio procedono alla valutazione del danno, alla negoziazione con il responsabile, alla citazione in giudizio se necessaria nell’interesse del cliente.
Nessun onorario o anticipo è dovuto agli avvocati, in quanto addebitato direttamente al responsabile al termine della procedura.
Danno per Sinistri Mortali o Tanatologici, gravi Lesioni Macropermanenti (superiori al 9% d’invalidità permanente). Lesioni Micropermanenti (inferiori o pari al 9% d’invalidità permanente). Risarcimento a carico del “Fondo per le vittime della strada”per danni causati da veicoli non identificati (solo per danni alla persona); – veicoli non assicurati, per danni alla persona e alle cose; – veicoli rubati; – Incidenti conseguenti a dissesto stradale (buche, sconnessione manto stradale, mancanza di segnali e dispositivi di sicurezza su strada).
Chiamaci ora, descrivi il tuo caso o prenota un appuntamento in studio per un colloquio di orientamento.
INFORTUNIO SPORTIVO E RESPONSABILITA’ DELLA SCUOLA

La Cassazione con Ordinanza n. 9983 del 10 aprile 2019 ha ribadito il proprio orientamento in tema di infortunio all’interno della struttura scolastica. Precisa la Corte che ai fini della configurabilità della responsabilità a carico della scuola ex art 2048 c.c. non è sufficiente il solo fatto di aver incluso nel programma di educazione fisica la disciplina […]
Continua a LeggereIN CRITERI DI LIQUIDAZIONE DEL DANNO IN CASO DI PREMORIENZA

La sentenza del Tribunale di Livorno (25 febbraio 2019, n. 221) ha liquidato il risarcimento agli eredi dalla vittima, successivamente deceduta per altre cause, applicando le tabelle milanesi non più con riferimento alla durata probabile della vita futura del soggetto, ma alla sua durata effettiva. Nel corso del giudizio dinanzi al giudice civile, era stata […]
Continua a LeggereRISARCIMENTO PER ABUSO DI CONTRATTI A TERMINE

Nel settore del pubblico impiego contrattualizzato, a titolo di risarcimento del danno per abuso contratti a termine va riconosciuta un’indennità economica omnicomprensiva da quantificarsi sulla base dell’art. 32 co. 5 L. 183/2010 (ora art. 28 d.lgs. n. 81/2015) tra un minimo di 2,5 e un massimo di 12 mensilità dell’ultima retribuzione globale di fatto. La […]
Continua a LeggereIL DANNO DA ILLEGITTIMO PROVVEDIMENTO AMMINISTRATIVO

L’autorizzazione illegittima al cambio di destinazione da industriale a commerciale, a vantaggio di un discount, ha penalizzato i negozi della zona. Per questo il Comune è tenuto al risarcimento con 76mila euro verso il commerciante che aveva proposto ricorso al tribunale amministrativo regionale. E’ cosi deciso dal Tar Catania con la sentenza 70/2019 su ricorso […]
Continua a LeggereLE TABELLE DEL DANNO NON PATRIMONIALE DEL TRIBUNALE DI ROMA

Lo scorso 28 dicembre il Tribunale di Roma ha aggiornato le proprie tabelle per la liquidazione del danno biologico, anche a seguito delle novità normative in tema di risarcimento del danno introdotte dalla legge n. 24/2017 in materia di responsabilità professionale sanitaria e dalla legge n. 124/2017 (Legge annuale per il mercato e la concorrenza), che ha sostituito gli […]
Continua a LeggereIMMISSIONI ILLECITE: IL DANNO NON PATRIMONIALE E’ RISARCIBILE

La Corte di Cassazione con la Ordinanza n. 23754/2018 si pronuncia in merito alla risarcibilità del danno non patrimoniale causato ai condomini da immissioni illecite. In particolare i proprietari e inquilini di un edificio lamentavano le molestie causate da fumi, il calore e odori trasmessi attraverso un canna fumaria di un ristorante, posta lungo la facciata dell’edificio […]
Continua a LeggerePRONUNCIA DELLA CASSAZIONE A S.U. SULLA VALIDITÀ DELLE CLAUSOLE “CLAIMS MADE”

Le Sezioni Unite, con la sentenza 24 settembre 2018, n. 22437, prendono posizione affermando la validità delle clausole “on claims made basis”, cioè quelle clausole in cui la copertura è condizionata alla circostanza che il sinistro venga denunciato nel periodo di vigenza della polizza, o in un delimitato arco temporale successivo. La Corte ritiene che […]
Continua a LeggereOMESSA DIAGNOSI: DIRITTO AL RISARCIMENTO ANCHE SE L’ERRORE HA SOLO ACCELERATO IL DECESSO

La Corte di Cassazione, Terza Sezione Civile, nella sentenza 27 giugno 2018, n. 16919 ha stabilito che è risarcibile il danno da omessa diagnosi, in seguito alla quale per il paziente è venuta meno la possibilità di sopravvivere per un periodo più lungo rispetto a quello effettivamente vissuto. Nella vicenda in esame, i parenti chiedevano il […]
Continua a LeggereLO STATO DI DIFFUSO DISSESTO DELLA STRADA NON ESONERA DA RESPONSABILITA’ IL CUSTODE

il Condominio proprietario del marciapiede è responsabile, ai sensi dell’art. 2051 cod. civ., dei danni riconducibili alle situazioni di pericolo immanentemente connesse alla struttura ed alla conformazione stessa della cosa custodita e delle sue pertinenze, potendo su tale responsabilità influire la condotta della vittima, la quale, però, assume efficacia causale esclusiva, soltanto ove possa qualificarsi […]
Continua a LeggereRISARCIMENTO DANNI PER LESIONE DELLA REPUTAZIONE

Va risarcito il danno morale derivante dalla falsa accusa di aver una relazione extraconiugale, ove questo comporti una lesione dell’onore e la reputazione dell’attore, provocando un turbamento della sua vita familiare e professionale. La corte di Cassazione con Ordinanza 17580 depositata il 4/7/2018 si esprime sulla quantificazione del danno, conseguente alla deliberata costruzione e diffusione […]
Continua a Leggere